
Non pagare i debiti: come fare
Come non pagare i debiti legalmente “Non pagare i debiti” è la domanda che assilla milioni di persone. La pressione fiscale e le generali condizioni economiche delle famiglie ed aziende creano le condizioni per un inesorabile ed incolpevole sovraindebitamento. Non … Continua a leggere
L’esdebitazione nel sovraindebitamento
Esdebitazione del privato e del debitore non fallibile Quando si parla di esdebitazione ci si riferisce al beneficio concesso al debitore di essere liberato da tutti i debiti residui nei confronti dei creditori concorsuali e non soddisfatti. Sostanzialmente: ho pagato quello che … Continua a leggere
Liquidazione del patrimonio e sovraindebitamento
La procedura di liquidazione dei beni La liquidazione del patrimonio è una procedura che inizialmente non era prevista nella prima versione della legge sul sovraindebitamento. Al tempo l’istituto si basava su una configurazione sostanzialmente negoziale senza alcuna alternativa liquidatoria. La … Continua a leggere
Piano del consumatore: come pagare i debiti
Come pagare i debiti con la legge sul sovraindebitamento Spieghiamo come pagare i debiti utilizzando le procedure previste dalla L. 3/2012, ossia la legge sul sovraindebitamento. In quest’articolo tratteremo una procedura specifica (tra le varie possibili): il piano del consumatore. Un … Continua a leggere
L’accordo di ristrutturazione dei debiti
Consolidamento e ristrutturazione dei debiti L’accordo di ristrutturazione dei debiti altro non è che la possibilità di accordarsi con i propri creditori per risolvere la propria insolvenza debitoria. Sostanzialmente ci accordiamo per non pagare i nostri debiti, quantomeno parzialmente, non avendone … Continua a leggere
Requisiti del sovraindebitamento
Chi può accedere al sovraindebitamento Dopo aver visto come non pagare i debiti, andiamo ad analizzare ed individuare i requisiti del sovraindebitamento previsti dalla Legge 3/2012. I requisiti per poter accedere alla procedura possono sintetizzarsi in: sussistenza della situazione di sovraindebitamento; debitore … Continua a leggere

- Come funziona la procedura di liquidazione del patrimonio
- Il fideiussore può accedere al sovraindebitamento ma non come consumatore
- Spese necessarie per il mantenimento
- Art. 6 Finalità e definizioni – Legge sovraindebitamento
- Nelle spese per il mantenimento è necessario considerare il limite di impignorabilità previsto dall’art. 545 cpc

- La liquidazione del patrimonio blocca l’azione esecutiva sul bene ipotecato
- Nel programma di liquidazione l’autovettura del debitore può essere acquisita tardivamente
- Il termine per le domande di partecipazione alla liquidazione è ordinatorio
- Ammissibile la domanda tardiva del creditore nella procedura di liquidazione
- Il requisito dell’assenza degli atti in frode non è più requisito per la liquidazione